Pubblicazione della graduatoria definitiva di Medicina Generale valida per l’anno 2020
Si rende noto che la Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 53 del 29 novembre 2019, ha pubblicato il decreto del 12 novembre 2019 che approva in via definitiva la graduatoria definitiva di medicina generale valida per l’anno 2020. Nel rinviare a quanto stabilito dal decreto suddetto per ogni altro aspetto, si sottolinea che le predette graduatorie definitive saranno utilizzate per l’assegnazione delle rispettive zone carenti individuate nel corso del 2019, nonchè per l’attribuzione degli incarichi provvisori e di sostituzione.
PAGAMENTO QUOTA ALBO 2019
Si ricorda a Sigg.ri Iscritti che in atto non hanno ancora versato la quota Albo anno 2019, la stessa può essere versata, senza mora (Euro 140.00), entro il mese di Settembre 2019 attraverso il seguente IBAN: IT25 R030 6909 6061 0000 0117 321
Modello D rinviato per forfetari e soggetti Isa
L’Enpam ha deciso di rinviare al 30 settembre il termine per presentare il modello D per tutti i medici e gli odontoiatri che si sono visti prorogare le scadenze per il pagamento delle imposte.
Il decreto legge ‘Crescita’ ha infatti stabilito che chi esercita un’attività economica per la quale esiste un Isa (indice sintetico di affidabilità fiscale, cioè gli ex studi di settore) può beneficiare di una proroga al 30 settembre per i pagamenti fiscali.
La conseguenza è che i liberi professionisti che fanno i conteggi per le tasse in vista del 30 settembre, difficilmente avranno i dati pronti da dichiarare all’Enpam entro la normale scadenza del 31 luglio.
Ad Agrigento è crisi di trapianti, l’Ordine dei medici in prima linea per promuovere la cultura della donazione
“La donazione di organi e tessuti” snocciolati i dati e affrontato il tema sotto il profilo sanitario e sociale
Si è svolto all’hotel Dioscuri bay Palace il convegno “La donazione di organi e tessuti” promosso dall’Ordine dei medici di Agrigento insieme con l’Aido e il Centro regionale trapianti, durante il quale il tema è stato affrontato sia sotto il profilo scientifico, sia sociale.
In Sicilia, così come su tutto il territorio nazionale, si registra una bassa percentuale di donatori che, comunque, si attestano nella fascia di età compresa tra i 50 e i 55 anni. Ed è qui che entra in gioco il ruolo dei medici che hanno il compito di promuovere la donazione di organi e tessuti tra i loro pazienti. Per quanto riguarda i trapiantati in Sicilia, l’aspettativa di sopravvivenza del paziente è pari all’83 per cento nel corso del primo anno e del 67 per cento nel quinquennio.
ELENCHI GRADUATI DI DISPONIBILITA’ PER INCARICHI PROVVISORI E DI SOSTITUZIONE NEL SERVIZIO DELLA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE VALIDE PER L’ANNO 2019 AGGIORNATE AI SENSI DEL D.A. N. 540 DEL 22/03/17
Quanto prenderò di pensione
L’Enpam è uno dei pionieri della busta arancione in Italia. Oggi all’iscritto che vuole conoscere l’importo della pensione futura basta entrare nella propria area riservata e cliccare sul link “Ipotesi di pensione”.
Avviso di selezione per l’acquisizione di candidature per la nomina di Coordinatore di Polo e di Responsabili di attività seminariali e di attività pratiche della Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale.
Di seguito il link con i requisiti per la partecipazione al bando e il relativo modello di domanda.
AIFA – Nota informativa importante – Contraccettivi ormonali combinati (COC) – dienogest/etinilestradiolo: lieve aumento del rischio di tromboemolia venosa (TEV) nelle donne che utilizzano dienogest/etinilestradiolo rispetto alle utilizzatrici di COC contenenti levonorgestrel/etinilestradiolo
Comunicazione 8 (148)AIFA – Nota informativa importante – cefepime – rischio di reazioni avverse neurologiche gravi, in particolare in pazienti con insufficienza renale che hanno ricevuto dosi differenti da quelle consigliate
COM. N. 117_AIFA_Nota informativa importante_cefepime_rischio reazioni avverse neurologiche gravi.._Prot. 18141_05-12-2018 (158)LA PEC E’ OBBLIGATORIA – L’obbligo decorre dal 29 novembre 2009
La PEC è obbligatoria per tutti i Professionisti iscritti all’Albo Professionale (anche se non svolgono alcuna attività professionale).
La PEC deve essere comunicata all’Ordine di appartenenza.
La normativa prevede che il professionista deve comunicare il proprio indirizzo PEC che l’Ordine registrerà in un apposito registro che potrà essere consultato dalle Pubbliche Amministrazioni registrate all’Indice delle Pubbliche Amministrazioni IPA http://www.indicepa.gov.it/
NO all’accesso libero alla facoltà di Medicina e Chirurgia
Apprendiamo dalla stampa che il Consiglio dei Ministri, nella seduta di ieri sera (15/10/2018), ha abolito il numero chiuso per accedere alla facoltà di Medicina e Chirurgia.
Riteniamo a nostro avviso che si tratti di un provvedimento o comunque di una scelta assolutamente non risolutiva del problema occupazionale per i giovani medici.
Auspichiamo invece un notevole ed utile aumento del numero delle borse di studio per potenziare la formazione in Medicina Generale ed in ambito specialistico di branca.
Disponibile in e-book per tutti i medici il terzo volume della collana di testi di riferimento di FNOMCeO, intitolato “La certificazione medica”. Filippo Anelli: “Questo manuale affronta gli aspetti inerenti alla certificazione medica e risulta di particolare utilità per quanto riguarda gli aspetti pratici che investono i medici nei loro diversi ruoli professionali”
Link: https://portale.fnomceo.it/disponibile-le-book-la-certificazione-medica/
Comunicazione pubblicazione su G.U. del nuovo avviso per il concorso per l’accesso ai corsi di formazione specifica in medicina generale 2018/2021
Comunicazione dalla FNOMCeO (149)
Link: https://portale.fnomceo.it/comunicazione-pubblicazione-su-g-u-del-nuovo-avviso-per-il-concorso-per-laccesso-ai-corsi-di-formazione-specifica-in-medicina-generale-2018-2021/
Le Vaccinazioni
NON AVREMMO MAI IMMAGINATO CHE IL “PROBLEMA VACCINI”, SE POI COSTITUISCE UN PROBLEMA, AVREBBE QUASI MESSO IN CRISI IL POPOLO ITALIANO!!!!
MA DI COSA PARLIAMO? DI UN ATTO MEDICO, DI UNA SOLUZIONE A TANTE MALATTIE.
NON SI PUO’ METTERE IN DUBBIO LA RICERCA SCIENTIFICA, LA MEDICINA BASATA SULL’EVIDENZA.
Violenza sugli operatori sanitari e burnout
Caro Collega,
In riferimento agli atti di violenza che ripetutamente si consumano sui Medici, la FNOMCeO ha concordato con tutti gli Ordini Provinciali, la somministrazione di un questionario rigorosamente anonimo, rivolto a tutti i medici, utile a comprendere meglio l’entità del problema ed eventuali suggerimenti che potrebbero scaturire. Tutto questo al fine di dare un contributo utile alla risoluzione, o quanto meno al contenimento del problema “Violenza sui Medici”. Ti invitiamo pertanto a compilare il sotto citato link. Grazie
Il Presidente Dott. Giovanni Vento
link http://questionario.fnomceo.it/index.php/958667/lang-it
Lettera di encomio
IL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO, ESPRIME COMPIACIMENTO PER QUANTO APPRESO DALLA STAMPA IN MERITO AL “PAZIENTE SALVATO IN EXTREMIS” PRESSO IL REPARTO DI CARDIOLOGIA DELL’OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO DI AGRIGENTO.
CI COMPLIMENTIAMO CON IL PRIMARIO DOTTOR GIUSEPPE CARAMANNO PER IL BRILLANTE E TEMPESTIVO INTERVENTO EFFETTUATO SUL PAZIENTE COLPITO DA ICTUS CEREBRALE, DIMOSTRANDO ALTA PROFESSIONALITA’ E COMPETENNZA.
AVERE TRA GLI ISCRITTI AL NOSTRO ORDINE DEI MEDICI, PROFESSIONISTI CHE, CON IL LORO OPERATO, QUALIFICANO LA SANITA’ AGRIGENTINA, COSTITUISCE SICURAMENTE MOTIVO DI ORGOGLIO PER LE “ECCELLENZE” CHE, NONOSTANE IL CONTESTO DIFFICILE IN CUI I MEDICI SPESSO SI TROVANO AD OPERARE, CONFERMANO L’EFFICIENZA E LA PROFESSIONALITA’ DELLA CLASSE MEDICA AGRIGENTINA
Sondaggio bisogni formativi ECM
Gentili Colleghi, l’OMCeO di Agrigento nell’ottica di realizzare eventi formativi ECM, ti chiede di compilare il sondaggio realizzato dalla Commissione ECM al fine di ottenere riscontro sulle reali necessità formative.
Firmato Commissione Formazione ECM
Modello D, quale reddito va dichiarato
Nel modello D vanno dichiarati i redditi libero professionali che derivano dall’attività medica e odontoiatrica svolta in qualunque forma, o da attività comunque attribuita per la particolare competenza professionale, indipendentemente da come vengono qualificati dal punto di vista fiscale
Questi sono alcuni esempi di redditi che vanno dichiarati nel modello D:
- redditi da lavoro autonomo prodotti nell’esercizio della professione medica e odontoiatrica in forma individuale e associata;
- redditi da collaborazioni o contratti a progetto, se sono connessi con la competenza professionale medica/odontoiatrica;
- redditi da lavoro autonomo occasionale se connessi con la competenza professionale medica/odontoiatrica (come partecipazione a congressi scientifici, attività di ricerca in campo sanitario);
- redditi per incarichi di amministratore di società o enti la cui attività sia connessa alle mansioni tipiche della professione medica e odontoiatrica;
- utili che derivano da associazioni in partecipazione, quando l’apporto è costituito esclusivamente dalla prestazione professionale;
- i redditi che derivano dalla partecipazione nelle società disciplinate dai titoli V e VI del Codice civile che svolgono attività medico-odontoiatrica o attività oggettivamente connessa con le mansioni tipiche della professione.
Pubblicato il bando di concorso per l’ammissione di 110 medici al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2018/2021 della Regione Siciliana
ENPAM – È online la versione aggiornata 2018 del vademecum “La Previdenza della Fondazione Enpam“.
Il documento recepisce le ultime modifiche al Regolamento del Fondo di Previdenza Generale e sintetizza tutte le informazioni su contributi e prestazioni del nuovo “Regolamento del Fondo della medicina convenzionata e accreditata” in cui sono confluiti i tre Regolamenti dei Fondi Speciali. Le pratiche schede riepilogative sono corredate da note contenenti indicazioni e riferimenti normativi utili agli iscritti a chiarire ogni dubbio.
A seguire il link:
https://www.enpam.it/wp-
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE GRATUITI secondo le indicazioni dell’Avviso 2/2018 “Costituzione del Catalogo Regionale dell’offerta formativa e per la realizzazione di percorsi formativi di qualificazione mirati al rafforzamento dell’occupabilità in Sicilia”
Il bando rappresenta una opportunità per tutti coloro che intendono acquisire una qualifica professionale.
Informativa sulla Privacy
Cari Colleghi in rifermento alla nuova normativa sulla privacy (nuovo regolamento UE 2016/679) che entrerà in vigore il 25 Maggio 2018 vi comunichiamo quanto segue:
In atto la Federazione Nazionale degli Ordini ha chiesto convocazione al garante della privacy per dirimere alcuni dubbi sulla interpretazione della stessa legge.
In particolare in atto il singolo medico dovrà rispettare i criteri sulla privacy già vigenti da due anni (consenso informato – conservazione e utilizzo dei dati – informativa sulle procedure diagnostiche-terapeutiche dovute agli utenti.
Eccellenze Sanitarie Agrigentine
L’OMCeO di Agrigento, nel riconoscere le eccellenze professionali di sanitari iscritti al nostro Albo che con il loro operato contribuiscono a dare un immagine molto qualificante per la classe medica agrigentina, esprime compiacimento e si complimenta con il Dott. Nino Savarino che all’Ospedale di Canicattì, tra mille difficoltà, grazie alla sua caparbietà e devozione è riuscito a creare una unità multidisciplinare per la cura della paziente affetta da patologia neoplastica della mammella, coinvolgendo professionalità che guardano non alla malattia ma alla malata, intesa nel suo complesso fisico e psichico, accompagnandola nel suo difficile percorso, accudendola con affetto e competenza.
L’OMCeO si complimenta ancora con il Dott. Domenico Macaluso, endoscopia digestiva dell’Ospedale di Ribera, che con grande impegno profuso nello studio e nella ricerca ha aperto, insieme a qualificati gruppi scientifici nazionali nuove prospettive sull’evoluzione Adenoma/Carcinoma del colon, tracciando nuove strade nella diagnostica e prevenzione di un affezione di grande impatto sociale per l’elevata incidenza della patologia.
L’OMCeO di Agrigento si complimenta inoltre con l’equipe della chirurgia della “Clinica S. Anna” di Agrigento che partecipando con propri interventi chirurgici di video laparoscopia al congresso Palazzini di Roma, parterre di grande importanza nazionale e non solo, ha per due anni consecutivi, raggiunto il pregevole risultato di essere stata insignita del riconoscimento di miglior filmato per tecnica e perizia chirurgica nella sessione riservata alla chirurgia laparoscopica della colecisti e della via biliare.
Si ricorda ai Sig.ri Colleghi che per ottenere qualsiasi servizio (PEC, credenziali sistema TS, Tesserino, Certificati, Corsi ECM, etc.) da parte dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri BISOGNA ESSERE IN REGOLA con i pagamenti delle quote annuali comprese quelle arretrate.
Il Presidente: Dott. Salvatore Puma
Novità per i giovani medici
Salute: ministero, nuove modalita’ accesso corsi formazione MMG
(AGI) – Roma, 8 giu. – Il Ministro della salute Beatrice Lorenzin ha firmato un decreto che modifica le modalita’ di accesso al concorso per l’ammissione ai corsi di formazione specifica in medicina generale. Il nuovo decreto, spiega il ministero in una nota, prevede che i laureati in medicina e chirurgia possano partecipare al concorso per l’ammissione ai corsi di formazione specifica in medicina generale, anche nel caso in cui non siano in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione e non siano ancora iscritti al relativo albo professionale. Sino ad oggi l’abilitazione all’esercizio della professione e l’iscrizione all’albo professionale costituivano requisiti necessari per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso. Di conseguenza, i giovani neo-laureati in medicina e chirurgia non potevano accedere al concorso anche se tali requisiti venivano conseguiti successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione ma prima dell’inizio del corso di formazione. Tale decreto consente, quindi, a tutti i giovani medici di presentare la domanda di partecipazione al richiamato concorso, con la “riserva” di iscrizione all’albo entro la data di inizio dei corsi di formazione. Il nuovo decreto uniforma, quindi, i requisiti di accesso ai corsi per la formazione specifica in medicina generale con quelli di accesso alle scuole di specializzazione universitaria in medicina e chirurgia. Il Ministro Lorenzin ha cosi’ accolto le richieste di modifica dei requisiti di ammissione al concorso, avanzate dalla FNOMCEO (Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) e dalla FIMMG (Federazione Italiana Medici di Famiglia), nonche’ dalle associazioni rappresentative dei giovani medici. La modifica dei requisiti di ammissione al concorso, sottolinea il ministero, costituisce il primo importante risultato del Tavolo sulle problematiche della medicina generale costituito dal Ministero della salute e al quale partecipano il MIUR, le Regioni e la FNOMCEO.
Approvazione Bilancio Consuntivo 2016 e Preventivo 2017
Il Consiglio Direttivo riunitosi in sessione plenaria con la presenza dei Componenti dell’Albo Odontoiatri e del Collegio dei Revisori dei Conti nella seduta del 12 Aprile 2017 ha APPROVATO all’unanimità il Bilancio Consuntivo 2016 e Preventivo 2017.
Conseguentemente il Consiglio Direttivo ha Deliberato la Convocazione dell’Assemblea Ordinaria per l’approvazione dei Bilanci in prima convocazione il 28 Aprile 2017 alle ore 08.00 nei locali dell’OMCeO di Agrigento ed eventualmente in seconda Convocazione alle ore 09.30 del 29 Aprile 2017 stessi locali.
Nella stessa seduta il Consiglio Direttivo ha deliberato la revoca della delibera N. 15 del 2016 relativa all’adesione alla Fondazione degli OMCeO Sicilia per il venire meno dei presupposti che ne avevano determinato l’adesione, conseguentemente il Consiglio, ha evidenziato il venire meno altresì delle necessità istitutive della Fondazione dell’OMCeO di Agrigento e quindi è stata deliberata la revoca della delibera N. 18 del 2016 istitutiva della fondazione di Agrigento; il Consiglio Direttivo ha evidenziato che gli atti revocati in data odierna, non hanno prodotto nè produrranno, oneri finanziari a carico dell’OMCeO di Agrigento e dei suoi Iscritti.
“Fuori i mercanti dalla Sanità!! Basta con la pubblicità che distrugge la Professione”
Cari colleghi